Skip to content

Sviluppo eCommerce: non possiamo più aspettare

sviluppo ecommerce

Condividi questo articolo

Quando parliamo di sviluppo eCommerce dobbiamo anzitutto analizzare il nostro business, per capire di che cosa abbiamo bisogno, e  quel punto scoprire che cosa può offrire uno shop online e come ci aiuterà a raggiungere gli obiettivi di vendita prefissati. Le strade sono molte e si incrociano fra di loro, moltiplicando così le possibilità a nostra disposizione nel mondo digitale.

La crescita degli ecommerce negli ultimi due anni

Il settore della vendita online sta crescendo ogni giorno da anni, con un impennata spaventosa nel 2020 a causa della pandemia, che ha lasciato una lunga scia di negozi fisici chiusi e di nuove abitudini di acquisto: negli Stati Uniti gli acquisti online sono cresciuti del 32% nel 2020 e del 18% nel 2021, e in Italia i numeri sono ancora maggiori, con rispettivamente un +45% e un +18% per il 2020 e il 2021 (come riporta questo articolo di ossservatori.net). La stima per il 2022 ĆØ indicativamente di una crescita intorno al 15% rispetto all’anno precedente, arrivando cosƬ a un giro di affari di 46 miliardi di euro.

Lo sviluppo eCommerce nei diversi settori merceologici

Durante il periodo di lockdown, nel 2020, gli acquisti sul web sono diventati un’abitudine non soltanto per le persone che non utilizzavano gli strumenti digitali per i propri acquisti, ma al tempo stesso anche per alcune categorie merceologiche che fino a quel momento non avevano vissuto i giorni di gloria nel commercio online: su tutti, il food ĆØ esploso e continua ad aumentare il fatturato degli eCommerce con un +17% del 2022 rispetto al 2021.

Anche il settore dell’arredamento ĆØ in netta ascesa, con un positivo 14% in più rispetto all’anno scorso, mentre i settori che giĆ  vantavano grandi numeri online prima della pandemia hanno avuto una crescita più modesta: moda 10% e informatica 7%.

Sviluppo eCommerce significa sviluppo business

Oggi il mondo online e quello offline non sono più separati, ma interconnessi in modo cosƬ stretto da confondersi l’uno nell’altro. Non esiste più una linea di confine, cosƬ anche gli acquisti, molto spesso, iniziano offline e finiscono online, o viceversa.

Come dimostrano i numeri, il mondo del commercio digitale è in forte crescita nel mondo e in Italia, ma non dobbiamo fermarci ai dati di vendita, perché lo sviluppo di uno shop digitale per le imprese significa aumento diretto del fatturato e acquisizione di nuovi clienti, ma al tempo stesso anche fidelizzazione dei clienti già esistenti (e conseguente up e cross selling), aumento della nostra identità di brand e maggiore presenza nella testa degli utenti/consumatori, infine guadagno di quote di mercato appartenenti ai nostri competitor.

Raggiungere nuovi clienti, in posti nuovi

Se fino a pochi anni fa era impensabile per le piccole e medie imprese italiane, e ancora di più per le startup, raggiungere mercati fuori dai confini regionali o nazionali, quindi crescere sopra una certa soglia come numero di clienti e fatturato, con un eCommerce lo sviluppo del business ĆØ automatico. Soprattutto per le aziende che lavorano nel turismo o con i prodotti del territorio – non per forza alimentari – il web rappresenta ĆØ un’opportunitĆ  irrinunciabile.

Un’esperienza di acquisto diversa, unica

Soltanto in Italia esistono migliaia di eCommerce, e a parte poche eccezioni la maggior parte di questi sono molto simili tra loro: se riusciamo a offrire un’esperienza di acquisto diversa, migliore, originale, sicuramente la nostra intraprendenza verrĆ  premiata dai clienti. Possiamo infatti influenzare le scelte, aiutare e sostenere il processo di acquisto dei clienti attraverso gli strumenti digitali di cui disponiamo – blog, immagini, video, podcast – e cercare di personalizzare il servizio di vendita e di assistenza.

Ricordiamoci che un sito e-commerce offre la possibilitĆ  di controllare l’intero processo di acquisto dei nostri clienti, oltre che la promozione, la logistica e l’assistenza post-vendita.

Sviluppo eCommerce: come funziona?

Sviluppare un eCommerce significa affidarsi a un professionista e costruire insieme un negozio digitale, in tutto e per tutto simile a un negozio fisico. Dovremo infatti scegliere:

  • La piattaforma più adatta alle nostre esigenze, proprio come sceglieremmo le dimensioni e la disposizione di un immobile;
  • Il nome del dominio da registrare, ovvero il nome del nostro negozio, l’equivalente della vecchia insegna.
  • Il tema del nostro shop online, l’aspetto del negozio, ciò che vedranno i clienti.
  • Le opzioni di pagamento accettate e quelle di logistica per l’eventuale consegna della merce.

Lo sviluppo di un eCommerce richiede competenze tecnico informatiche, di marketing e SEO. Sul web non possiamo improvvisare, perchĆ© la velocitĆ  di caricamento, l’ottimizzazione per i motori di ricerca e le strategie per attirare nuovi sono determinanti per il nostro business, più del prodotto/servizio che offriamo e del prezzo.

Diamo un’occhiata insieme al tuo progetto, soltanto cosƬ possono nascere nuove opportunitĆ  di business.

vuoi promuovere la tua attivitĆ ?
contattaci senza impegno
Leggi altri articoli
Torna in alto