Indice
Nel mondo del marketing la comunicazione è più di un semplice veicolo di informazioni, è soprattutto uno strumento strategico per costruire relazioni, differenziarsi e posizionarsi nella mente dei consumatori: qui il tono di voce (ToV) prende forma come un modo unico e riconoscibile con cui un brand si esprime, parla e si connette con il suo pubblico – e per il quale si fa ricordare.
Ogni azienda comunica (o quantomeno dovrebbe farlo), ma non tutte comunicano in modo coerente e distintivo, quindi attraverso la capacità di trasmettere i valori, la personalità e la missione del brand con parole, stile e approccio unici. Non si tratta soltanto di “come dire le cose”, ma di far percepire chi sei ogni volta che parli, che scrivi e che interagisci (online e offline) con i clienti e gli stakeholder.
Se hai una PMI e lavori quotidianamente per costruire il tuo posizionamento sul mercato, probabilmente utilizzi già strumenti e strategie di marketing, ma hai mai riflettuto su come viene percepito il tuo brand dal tuo pubblico? Il tono di voce può sembrare un dettaglio, ma è un elemento distintivo chiave per aumentare la riconoscibilità, rafforzare la fiducia e creare connessioni emotive durature attraverso il copywriting.
Cos’è il Tono of Voice (ToV)
Il tono di voce è il modo in cui un brand comunica, indipendentemente da cosa comunica. Non riguarda il contenuto in sé, ma lo stile, il linguaggio, l’attitudine e l’emozione che trasmetti ogni volta che il tuo marchio parla, scrive o si esprime su qualsiasi canale. Non dobbiamo confondere il tono di voce con la voce del brand: la brand voice è costante e immutabile, rappresenta l’essenza e la personalità del tuo marchio, invece il tono di voce può adattarsi in base al contesto, al pubblico o al mezzo di comunicazione – fermo restando la coerenza di fondo con l’identità del marchio. Per esempio, possiamo usare un tono più empatico e rassicurante per il servizio clienti, uno più informativo e autorevole nella comunicazione istituzionale, e uno più amichevole e diretto sui social media.
Gli elementi chiave del tono di voce sono:
- Lessico: quali parole scegliere e quali evitare (formali, colloquiali, tecniche, semplici).
- Sintassi: frasi lunghe e articolate o brevi e incisive?
- Stile: uso di metafore, figure retoriche, storytelling e/o comunicazione diretta?
- Emotività: ottimista, serio, ironico, inclusivo, provocatorio?
Un tono di voce chiaro e definito aiuta il tuo brand a essere riconoscibile e memorabile, a parlare al tuo pubblico in modo efficace, costruendo relazioni autentiche e durature. È quindi uno strumento strategico di posizionamento che contribuisce a rafforzare il brand e a differenziarti dai competitor in un mercato sempre più competitivo.
Perché il tono di voce è importante nel marketing
In un mercato sempre complesso occorre distinguersi dalla concorrenza: non basta dire cose giuste, bisogna dirle nel modo giusto. Il tono di voce fa la differenza tra un messaggio che passa inosservato e uno che colpisce, che emoziona e resta impresso. Per le PMI, spesso in competizione con brand più grandi e strutturati, il tono di voce della comunicazione diventa un alleato strategico per costruire un’identità chiara e riconoscibile.
Ecco perché il tono di voce è così importante nel marketing:
- Crea un’identità di marca coerente. Il tono voce trasmette la personalità del tuo brand ogni volta che comunichi: dal sito web ai social media, dalle email al servizio clienti. E coerenza significa affidabilità: quando il tuo pubblico riconosce lo stile e il tono, si crea un legame di familiarità e fiducia.
- Costruisce fiducia e credibilità. Le persone si fidano dei brand che percepiscono autentici e coerenti nel tempo. Un tone of voice definito e stabile comunica professionalità e serietà, riduce il rischio di fraintendimenti e aumenta la credibilità agli occhi dei clienti.
- Differenzia dalla concorrenza. In molti settori, i prodotti o servizi sono simili, quindi il modo in cui vengono comunicati è spesso l’unico vero elemento distintivo. Un brand tone unico permette di emergere rispetto ai competitor, posizionando il marchio nella mente del consumatore.
- Favorisce il coinvolgimento del pubblico. Un tono di voce adeguato al target stimola l’interazione, aumenta le conversazioni sui social media, migliora i tassi di apertura delle email e rafforza la relazione con il cliente.
- Aumenta la riconoscibilità del brand. Il tono di voce è parte integrante dell’esperienza di marca: pensiamo a brand come Nike, Ikea, Ceres o Patagonia: non solo riconosciamo i loro loghi, ma anche il loro modo di comunicare. Un tono voce distintivo aiuta il tuo marchio a essere ricordato e identificato anche quando non è esplicitamente visibile.
- Supporta tutte le attività di marketing. Dalle campagne pubblicitarie alle landing page per la lead generation, dal servizio clienti alle newsletter: un tono di voce definito è la colonna portante di ogni messaggio, perché garantisce unità e allineamento su tutti i canali e touchpoint.
Il tono di voce è molto più di uno stile di scrittura: è uno strumento strategico per rendere il tuo brand unico, coerente e riconoscibile. Che tu voglia aumentare la fiducia, distinguerti dalla concorrenza o rafforzare la tua identità di marca, affidati ai professionisti del marketing per fare la differenza. Contatta Digital Rocket e ti aiuteremo a costruire una comunicazione efficace, autentica e su misura per la tua PMI.